sabato 31 dicembre 2011

La nuova PANDA si impone per doti di innovazione nel proprio segmento di appartenenza.

La presentazione a Pomigliano D'Arco, sede dello stabilimento di produzione con John Elkann






Presentata pochi giorni fa alla stampa internazionale nello stabilimento campano in cui viene prodotta, da oggi la nuova Panda può essere ordinata presso la rete di vendita Fiat in Italia. L'evento è accompagnato da un rinnovamento del sito Internet fiatpanda.it e dalla trasmissione, su web e cinema, del trailer del cartoon "Panda. Prova a prenderla".

Disponile con trazione anteriore, la nuova city-car offre una gamma ampia e articolata che nasce incrociando 3 allestimenti (Pop, Easy e Lounge), 10 colori di carrozzeria, 9 ambienti interni, 2 coppe copriruota e 2 cerchi in lega da 14 e 15 pollici. Il tutto reso ancora più interessante dalla gamma motori, tutti campioni di prestazioni, consumi ed emissioni. Tra questi spicca il 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e Start&Stop di serie, nominato "International Engine of the Year 2011". Completano l'offerta il turbodiesel 1.3 Multijet II da 75 CV con Start&Stop di serie e il rinnovato benzina 1.2 Fire da 69 CV.

 Il listino prezzi (chiavi in mano) parte da 10.200 euro per la versione Pop 1.2 69 CV: si tratta di un prezzo davvero competitivo che rende accessibile l'acquisto della nuova Fiat Panda diventando così la sintesi perfetta tra prima e seconda vettura, una nuova soluzione intelligente soprattutto in un momento incerto sul piano economico come quello attuale. Tra l'altro, in fase di lancio, il cliente potrà usufruire di "Panda 100%", un finanziamento innovativo che gli consente di far parte del "rinnovato mondo Panda" con soli 100€ al mese per 100 mesi ed un minimo anticipo. Per rendere più accessibile la vettura ai giovani, sia che si tratti di single che di famiglie, questa soluzione finanziaria permette, oltre al contenuto esborso mensile, anche il vantaggio di usufruire di un'importante tutela assicurativa in caso di perdita di lavoro.
Coerente evoluzione di un'invenzione che in 31 anni di vita è sempre stata sinonimo di simpatia, semplicità d'uso e versatilità, oggi la terza generazione del modello Panda si conferma un'auto molto compatta ma cresce di pochi centimetri per garantire il raggiungimento dei più alti standard di sicurezza e migliorare ulteriormente la generosa abitabilità. In dettaglio, la nuova vettura è lunga 365 centimetri, larga 164 e alta 155, con cinque porte può ospitare comodamente fino a cinque persone ed è dotata di un vano portabagagli tra i più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 260 con il sedile posteriore scorrevole in posizione completamente avanzata fino a raggiungere gli 870 litri con lo schienale dei sedili posteriori abbattuto. Inoltre, Fiat Panda consente la massima libertà di impiego grazie alla modularità dello spazio, ai numerosi vani portaoggetti e alle diverse configurazioni dei sedili anteriori e posteriori.
Disponibile in tre colori di carrozzeria (bianco, rosso e nero) con paraurti in tinta e interni di tessuto "Easy Tricot" grigio scuro/rosso, l''allestimento Pop offre di serie: 4 airbag (anteriori e a tendina protezione testa), ABS completo di B.A.S. (Brake Assist System), poggiatesta anteriori "anti-whiplash", alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata, predisposizione autoradio e servosterzo elettrico Dualdrive con funzione "City".
A questa già ricca dotazione la versione Easy aggiunge telecomando apertura/chiusura porte, radio con lettore CD/Mp3 completo di 6 altoparlanti, poggiatesta posteriori, barre longitudinali su tetto e plafoniera vano bagagli. Inoltre, sono disponibili altre 6 tinte di carrozzeria: i pastelli beige, marrone e turchese, e i metallizzati rosso, grigio e viola. Infine, i rivestimenti interni di Fiat Panda Easy sono in tessuto con motivo "Rubik" nei colori grigio scuro/Sabbia e rosso/grigio scuro.
Completa la gamma del nuovo modello la versione Lounge che, rispetto al precedente allestimento, offre in più climatizzatore manuale con filtro antipolline, sedile guidatore regolabile in altezza, fendinebbia, fasce paracolpi laterali e maniglie delle porte e calotte degli specchi retrovisori verniciati in tinta carrozzeria. Alla tavolozza colori si aggiunge il Blu metallizzato mentre per i tessuti dei sedili con motivo "Rubik" è possibile scegliere tra gli abbinamenti grigio chiaro/blu, grigio scuro/Sabbia e rosso/grigio scuro.
Tre versioni ricche di contenuti, quindi, che permettono ad ogni cliente di averea propria Panda su misura e di aggiungere poi un ulteriore tratto distintivo e personale, scegliendo nel lungo elenco degli optional, dei pacchetti e degli articoli della Lineaccessori. Dopotutto oggi chi sceglie un'auto compatta non vuole rinunciare alla tecnologia solitamente riservata a vetture di segmenti superiori. Ecco allora il "Blue&Me-TomTom 2 LIVE" - che unisce i vantaggi di un sistema di infotainment integrato e connesso a quelli di un navigatore portatile, spalancando le porte alla connettività - il tetto elettrico trasparente "Skydome" di grandi dimensioni, l'impianto Hi-Fi completo di lettore CD/MP3 allo "Smart fuel system". Successivamente al lancio, saranno disponibili anche la trazione 4x4, la trasmissione automatica robotizzata Dualogic e l'innovativo sistema "Low Speed Collision Mitigation" che, a velocità inferiori ai 30 km/h, è in grado di rilevare ostacoli a distanza ravvicinata e frenare automaticamente.
In occasione dell'apertura degli ordini della nuova Panda, anche il sito Internet fiatpanda.it si rinnova e da piattaforma digitale aperta alla community si trasforma in sito di prodotto, ma sempre in linea con lo spirito Panda, quindi semplice ma con alcune trovate originali. A partire dalla homepage, che si presenta come un percorso ideale che la nuova Panda percorre dallo stabilimento di Pomigliano a tutta l'Europa: un viaggio che l'utente realizza esplorando le varie sezioni che mettono in risalto i plus della nuova versione, dal design alla tecnologia, offrendo all'utente un configuratore originale e coerente con il mood Panda. L'utente, infatti, oltre a costruire la versione preferita, può interagire scegliendo lo sfondo in cui ambientare la configurazione, la cornice, la situazione temporale e può personalizzarla inserendo una sorta di avatar con la propria immagine o quella di un amico. Avrà così una Panda davvero su misura da conservare o condividere.
Infine, a partire dal 22 dicembre sul sito sarà on line il trailer di 45" di "Panda. Prova a prenderla", un divertente cartoon che, grazie alle nuove tecniche di animazione in 3D, mostra l'intrepida vettura alle prese con una corsa piena di insidie e sorprese sulle strade d'Europa. Realizzato dall'agenzia Leo Burnett Italy, il cartone animato è un'operazione inedita nel campo della comunicazione automotive poiché mette in risalto l'unicità della Panda rispetto ad altre city-car concorrenti.
Il giorno di Natale il trailer sarà trasmesso anche nelle sale cinematografiche mentre bisognerà attendere l'ultima settimana di gennaio per vedere l'intero cartoon. Intanto, a partire dal 12 gennaio, gli utenti potranno partecipare ad un entusiasmante gioco on line che consentirà di diventare "Pilota ufficiale di Panda". Infatti, dopo aver superato alcune prove, l'utente riceverà da uno a più badge che danno diritto al titolo di "Pilota ufficiale" e, quindi, di poter sfidare i competitor di Panda - il francese Jacques, il tedesco Hans e i giapponesi Akira e Satoshi. Chi gioca e vince i badge, avrà una sorpresa nel video finale.

lunedì 5 dicembre 2011

MASERATI fa coppia con Alfa Romeo "Giulietta".





Maserati e Alfa Romeo: due icone dell'automobilismo mondiale Made in Italy che esaltano i concetti di sportività, tecnologia ed eleganza.
Presto sulle strade di tutta Europa circolerà una serie limitata di Alfa Romeo Giulietta prodotta in esclusiva per la rete Maserati. La Casa del Tridente ha infatti scelto il modello Alfa Romeo Giulietta come "Courtesy Car" per i propri clienti che apprezzano lo stile italiano e amano guidare prodotti unici. Scegliere Giulietta, la compatta più affascinante e sicura della categoria, è un'ulteriore testimonianze di quanto Maserati sia attenta alla sicurezza dei propri clienti.
Le vetture sono equipaggiate con il brillante 1750 Turbobenzina da 235 CV (nella gamma Giulietta è dedicato all'allestimento Quadrifoglio Verde che storicamente identifica le vetture più performanti del Brand), un vero e proprio concentrato di tecnologia che assicura la perfetta combinazione tra sportività e rispetto dell'ambiente. Merito dell'iniezione diretta, del doppio variatore di fase continuo, del turbocompressore e del sistema scavenging per eliminare il ritardo del turbolag. Si tratta di un propulsore che realizza valori record nella sua categoria - per potenza e coppia specifica - ma con consumi contenuti, per un utilizzo quotidiano.
L'allestimento che Maserati ha scelto per le Giulietta da dedicare ai propri clienti si contraddistingue per la cura "artigianale" dei dettagli: i sedili riscaldabili rivestiti in pelle Venere pieno fiore nel nuovo colore "Brown Maserati" con regolazione elettrica, la targhetta esclusiva "Alfa Romeo for Maserati" che impreziosisce la plancia e il batticalcagno in alluminio specifico con l'incisione dei nomi "Giulietta" e "Maserati" a suggellarne l'unione.
Le cento vetture sono contraddistinte da una dotazione di serie molto ricca e tecnologica: proiettori bi-xenon con funzione AFS, navigatore con pop up display, mappe Europa e TMC Pro, sistema vivavoce Blue&Me con comandi al volante, presa AUX-IN, USB e Bluetooth e il climatizzatore automatico bi-zona.
La "Giulietta for Maserati" si contraddistingue anche nei dettagli degli esterni: i cerchi in lega da 18 pollici sono impreziositi dalla diamantatura, il sistema frenante è maggiorato, le pinze freno sono di colore rosso, gli inserti plancia sono in alluminio spazzolato brunito e l'assetto sportivo garantisce il comportamento dinamico della vettura da "best in class" senza pregiudicare il confort a bordo, punto di forza del modello Giulietta.
Come su tutte le Giulietta anche questa versione offre di serie il selettore di guida dinamico, l'Alfa Romeo DNA, che permette di adattare la personalità della vettura alle esigenze del guidatore e alle diverse condizioni stradali all'interazione con tutti i sistemi veicolo: in Dynamic il comportamento è più sportivo con una risposta del motore più immediata, l'erogazione della coppia più corposa grazie all'overboost, il differenziale Alfa Q2 permetterà di affrontare le curve in piena sicurezza e il pre-fill massimizzerà la prontezza in frenata; in Natural, saranno garantiti massimo confort e consumi ed emissioni contenute per una guida "da tutti i giorni" mentre in All Weather sarà migliorate la motricità della vettura anche nelle condizioni climatiche più difficili.
La rete europea di Maserati potrà così offrire ai propri clienti una vettura unica, elegante e sportiva, coerente con la filosofia e l'italianità propria del marchio.

Il marchio LANCIA al Motor Show di Bologna 2011 con Ypsilon in allestimento "Black&Red"




Lancia ritorna al Motor Show di Bologna con uno stand ricco di fascino ed eleganza dove è possibile ammirare le sue ultime novità con le quali riconquista il territorio dell'esclusività che da sempre le appartiene. Lo dice una storia secolare costellata da innovazione e primati. Lo conferma attualmente una delle più ampie gamme del panorama internazionale che va dal segmento B (nuova Ypsilon), passando dalle medie (nuove Delta e Musa), per giungere a quello delle ammiraglia (nuova Thema), dei Large MPV (nuovo Voyager) e, a breve, delle affascinati convertibili di segmento D (nuova Flavia Cabrio).
Sono tutti prodotti unici che esprimono perfettamente i valori condivisi da Lancia e Chrysler ormai divenuti un'identità sola che si fonda sulla medesima volontà di eccellere nel futuro e sui valori inscritti nelle rispettive storie secolari: design e innovazione. Proprio il tema della "doppia anima", insita nell'unione tra le due realtà aziendali, è il concept intorno al quale si sviluppa l'area espositiva dando vita ad un movimento sinuoso di forme e linguaggi espressivi in una continua alternanza tra bianco e nero, tra tecnologia e performance da una parte, e style ed eleganza dall'altra. Un ambiente suggestivo, quindi, che consente al pubblico di scoprire questa nuova dinastia automobilistica che racchiude il meglio di due culture industriali: l'esuberanza dello stile, l'expertise per la "stress-free experience" e la funzionalità propri di Chrysler assieme all'eleganza, all'innovazione e all'amore per l'artigianalità che da sempre contraddistinguono Lancia.
Protagonista dello stand allestito al Motor Show di Bologna è la nuova Lancia Ypsilon Black&Red disponibile con i motori 1.2 Fire EVO II da 69 CV e turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV. Offerta allo stesso prezzo dell'allestimento Gold, il nuovo allestimento si pone come alternativa per un target più giovane che preferisce contenuti legati allo stile sportivo ed alla tecnologia audio come dimostrano l'impianto 360° Hi Fi Music, i cerchi in lega da 15" e i vetri Privacy. Contraddistinta da quattro tinte di carrozzeria (Rosso Argilla, Nero Vulcano, il tri-strato Rosso Fiamma e il bicolore Rosso Argilla con tetto Nero Vulcano) e da un solo interno giovane e vivace dove spicca l'alternanza di elementi rossi e neri, la nuova Ypsilon Black&Red si contrappone al concetto di "monotono - monocromatico". Se infatti monotono è qualcuno che si comporta sempre nello stesso modo, una persona che non osa e che preferisce sempre lo stesso colore, chi sceglie Ypsilon Black&Red è diverso perché, per definizione e contenuti, la nuova versione non è monocolore/monotona. Accanto ai due esemplari della nuova Black&Red sfila anche una Ypsilon 'Platinum' 0.9 TwinAir da 85 CV in rappresentanza dell'alto di gamma e del prestigio anche per quanto riguarda l'articolata gamma della "mini ammiraglia" Lancia.
Proposta, per la prima volta, con cinque porte in modo d'accogliere con maggiore comodità gli amanti dello charme, dell'eccellenza tecnologica e dell'unicità stilistica Lancia, la nuova Ypsilon è un vero e proprio "concentrato" di eleganza, tecnologia e potenza in soli 3,80 metri, che è commercializzata da giugno nei maggiori mercati europei e da settembre con marchio Chrysler in Gran Bretagna e Irlanda.
Dopo 25 anni e oltre 1 milione e mezzo di vetture circolanti, la nuova "mini ammiraglia" Lancia conferma il carattere di fondo delle versioni precedenti, fatto di una personalità distintiva che seduce con la propria bellezza ed eleganza,

mercoledì 2 marzo 2011

FIAT: come si articola lo stand del marchio torinese a Ginevra.



Paolo Gagliardo, marketing Manager del brand torinese ci illustra le peculiarità dello stand qui allestito e le principali novità esposte.Da segnalare l'ingresso di Fiat nel segmento dei grossi crossover con 'Freemont' anche se naturalmente la regina è lei: Fiat 500 Coupè Zagato!Acquistiamola tutti! Ed invadiamo così (con moderazione naturalmente :-))le strade con questa coloratissima ed irriverente 'sportivetta' carica di simpatia!

martedì 1 marzo 2011

ZAGATO 500 Coupè: per una riuscita estetica da manuale!

Primi scatti qui a Ginevra che inquadrano quelle che sono le news più esaltanti portate all'attenzione dei riflettori dal gruppo...fra le altre la 500 zagato coupè:la dimostrazione di come in 'un sol colpo' di design sià stata risolta la principale pecca stilistica dell'utilitaria torinese ovvero il non esaltante andamento curvilineo del suo padiglione ed il lunotto dalla forma non ben definita. Ebbene le modifiche apportate dall'atelier milanese appaiono del tutto appaganti e risolvono appieno le citate manchevolezze , lo sono poi ancora di più osservando la vettura di persona - come abbiamo fatto noi -  pur sotto i favorevoli riflettori di una kermesse espositiva come questa....facciamoci dunque incantare dalle forme seducenti e dall'appeal complessivo di questo modello che a detta degli insiders andrà presto in produzione!

Incredible!! The perfect binomioum : FIAT 500 and ZAGATO result: Fiat 500 Coupe Zagato.


 The "500 Coupé Zagato" - the excellent - we have to tell you -  concept created by one of the most famous automotive design names in the world, with the collaboration of the Fiat Group Automobiles' Centro Stile - makes its debut at the 2011 Geneva International Motor Show.Presented at the Fiat stand, the prototype stands out for its sinuous yet decidedly sporty and contemporary contours, inspired by the namesake predecessor built in the 1950 by the famous Italian bodyworker on the chassis of the 500. Yet while Zagato had then completely revamped the exterior style of the basic model, today the designers emphasised the silhouette of the Fiat 500, already similar to a coupé, giving it an even more aggressive appeal. In addition, the unique shape of the roof features the characteristic "double hump", the true emblem of Zagato, teaming the lowering of the car with retaining excellent interior comfort.

Like many historic custom-built cars, the concept car affords the classic "2+2 seater" formula, retaining the compact dimensions of the basic model: indeed, it is 355 centimetres long, 163 cm wide and 149 cm high, with a 230 centimetre wheelbase. So it is a compact car which "conceals" under the bonnet the revolutionary 2 cylinder TwinAir 105 HP engine which maximizes the "fun to drive" of this car, while ensuring, consistently with the downsizing philosophy, excellent performance levels against a considerable reduction in fuel consumption and emission levels. To achieve this objective, the engine features a specific "turbomatching" (engine-turbocharger coupling).
The 105 HP TwinAir engine, which has never been used on any of the Group's models yet, is therefore the ideal engine to be installed in compact sized sporty cars, as demonstrated by the high torque delivered (155 Nm at 2,500 rpm) and the absolute world record in terms of absolute power (105 HP at 5,500 rpm). In addition, at 124 HP/litre, this engine is also one of the world leaders in specific power. All while ensuring reduced fuel consumption and CO2 emissions unrivalled in this category: 95 g/km.
Designed mainly for a young and dynamic male target, the "500 Coupé Zagato" also accommodates the needs of a female target owing to the painstaking pursuit of stylistic solutions resulting from the most interesting trends on colours and materials. For instance, the prototype livery is Pop Yellow, a specific three-layer bodypaint colour tending towards white which emphasises the vehicle contour while giving it a pop image, full of energy and brimming with personality.
The same styling effect can be found in the interiors, specifically the seats, inspired by the traditional sporty "diamond" seats and high-tech fabric teamed with yellow chamois leather and the black natural leather of the surrounds which give it a young, contemporary look. The decidedly sporty appearance can also be found on the steering wheel - also covered in leather with contrasting stitching the same colour as the yellow chamois leather grips - and on the dashboard surround, matching the exterior colour, which was treated in burnished "eco-chrome" to give it a more aggressive appeal. Lastly, another typical feature of coupé vehicles is the lining of the roof panel with dark high-tech fabric embellished by a transparent single-filament yarn that gives it a delicate shine.
In perfect synch with its sporty personality, the "500 Coupé Zagato" features burnished chrome exterior elements, really beautiful 17" "chrome shadow" wheels with a brand new double spoked shape and synthetic inserts (made of APP-TECH), 205/40 R17 tyres and 4 perforated brake discs.
A car of enormous appeal, this prototype is consistent with Fiat's history and mission: to make cars distinguished by an original style, advanced technology made accessible to all and intelligent solutions that simplify and improve life on-board. An example? Just like the basic model, the "500 Coupé Zagato" also features "my-port", the practical multimedia port installed on the dashboard allowing the driver to link up to the world via a latest generation smartphone enabled to access the Internet and satellite navigation.Hoping to see this model soon in production....we pray to mr marchionne to consider how much a little but well characterized vehicle can do to improve consideration and appreciation around the turinese carbuilder.

Da ALFA ROMEO novità e prospettive esaltanti a Ginevra.



Debutta all'81esimo Salone Internazionale di Ginevra l'Alfa Romeo 4C Concept, una "supercar" compatta che rappresenta l'essenza della sportività secondo i valori del brand: prestazioni, stile italiano ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza.
Il nuovo concept presenta la classica formula dei coupé trazione posteriore a "2 posti secchi" con motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri: dimensioni che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall'altra parte ne accentuano le caratteristiche di agilità. Contraddistinto da una linea sinuosa ed essenziale, con lo stesso principio è stato definito un allestimento di bordo specifico, mantenendo dotazioni e dispositivi più direttamente correlati all'impiego sportivo della vettura.
Sull'Alfa Romeo 4C Concept trovano posto tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione - carbonio, alluminio, trazione posteriore - e tecnologie derivate dai modelli Alfa Romeo attualmente in commercio: il 1750 turbo benzina con iniezione diretta, il cambio a doppia frizione a secco "Alfa TCT" e il selettore Alfa D.N.A. per il controllo dinamico del veicolo.
Insomma, questa vettura dichiara di "essere Alfa" fino in fondo confermando quell'anima sportiva che sul percorso misto, o meglio ancora sulla pista dove la velocità e le accelerazioni trasversali diventano più impegnative, restituisce sensazioni uniche alla guida.
Nata dalle esperienze acquisite con i modelli Alfa Romeo 8C Competizione e 8C Spider, la nuova concept car condivide con le esclusive "supercar" la trazione posteriore e la filosofia fondata sul raggiungimento del massimo piacere di guida unito alla proverbiale tenuta di strada Alfa Romeo. Obiettivo che 8C Competizione e 8C Spider perseguono principalmente attraverso l'incremento della potenza mentre l'Alfa Romeo 4C Concept segue la strada del contenimento del peso attraverso l'utilizzo esteso del carbonio, che svolge qui funzione anche strutturale, per garantire un'eccezionale agilità con un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV. In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all'interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le "crash box" sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio. Il risultato finale è una sensibile riduzione dei pesi contenuti al di sotto degli 850 kg, oltre all'ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell'agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi.
La sigla "4C Concept" preannuncia il piacere di guida sportiva che solo il brillante "4 cilindri" 1750 Turbo Benzina da oltre 200 CV può regalare. Già in dotazione di alcuni modelli di attuale produzione, come ad esempio la Giulietta Quadrifoglio Verde, il propulsore vanta soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito "scavenging" che elimina il cosiddetto "turbolag".
Posto in posizione centrale posteriore, il motore dell'Alfa Romeo 4C Concept assicura prestazioni comparabili o superiori a quelle di un "3 litri" mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un "4 cilindri" compatto. Abbinato al nuovo cambio automatico "Alfa TCT" con doppia frizione a secco, lanciato da pochi mesi su MiTo e che verrà commercializzato a breve anche su Giulietta, il brillante Turbo benzina 1750 consente alla 4C Concept di superare i 250 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. La vettura nasce per integrarsi perfettamente con la tecnologia Alfa D.N.A., una vera e propria filosofia che unisce tutte le tecnologia a bordo rendendole fruibili e personalizzabili dal conducente accentuando, in maniera ancora più estrema rispetto alle vetture attualmente in commercio, il carattere "competitivo" del Concept.
L'Alfa Romeo 4C Concept adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati ("a quadrilatero alto" per l'anteriore, McPherson per quelle posteriori) per assicurare massima agilità e tenuta di strada. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull'asse anteriore e 60% sull'asse posteriore). Dunque, il Concept rinnova la tradizione sportiva del Marchio riportandolo alle sue origini, quando l'agilità e il rapporto peso/potenza erano la chiave del successo delle vetture in pista, combinandolo con le Alfa Romeo che percorrono le strade di tutti i giorni.
Questa vettura non è destinata a rimanere un esercizio di stile "da salone" ma vedrà la luce nel corso del 2012 andando a rafforzare il piano di crescita globale di Alfa Romeo e di ciò siamo davvero felici!