Dopo il successo del primo “Motor Village” francese, aperto lo scorso anno a Cannes, da questa settimana a Parigi è aperto il secondo centro di Fiat Group Automobiles. Si tratta di un progetto in continuo divenire partito 4 anni fa con il Mirafiori Motor Village di Torino, il primo sito polivalente del Gruppo Fiat nel mondo che, con i suoi 70.000 metri quadri, rappresenta il più grande spazio espositivo d’Europa dedicato all’auto.
Situato presso il Rond-Point dei Champs-Élysées, un indirizzo tanto mitico quanto prestigioso, la nuova struttura parigina invita il grande pubblico a scoprire i marchi anche americani del Gruppo Fiat e a vivere la “New Italy Experience“, un’esperienza coinvolgente fatta di sensazioni, emozioni e incontri interattivi con i valori e i prodotti del miglior Made in Italy. Infatti, in questa location all’avanguardia convivono design, performance, tecnologia, moda, cucina e musica, il tutto in uno spirito di elegante splendore: dal ristorante NoLita al caffè la Terrazza, passando per mostre temporanee, la magia del tubo in vetro che eleva le auto su ciascun piano, o ancora la programmazione musicale.
Situato presso il Rond-Point dei Champs-Élysées, un indirizzo tanto mitico quanto prestigioso, la nuova struttura parigina invita il grande pubblico a scoprire i marchi anche americani del Gruppo Fiat e a vivere la “New Italy Experience“, un’esperienza coinvolgente fatta di sensazioni, emozioni e incontri interattivi con i valori e i prodotti del miglior Made in Italy. Infatti, in questa location all’avanguardia convivono design, performance, tecnologia, moda, cucina e musica, il tutto in uno spirito di elegante splendore: dal ristorante NoLita al caffè la Terrazza, passando per mostre temporanee, la magia del tubo in vetro che eleva le auto su ciascun piano, o ancora la programmazione musicale.
Dunque, il Motor Village di Parigi vuole essere un teatro moderno del mondo attuale, la cui ambizione è permettere ai visitatori di vivere la vitalità italiana di ieri, di oggi e di domani. Del resto, il famoso architetto Jean-Michel Wilmotte che ne ha curato la realizzazione, fin dalle fasi iniziali lo ha immaginato come un punto di incontro tra un teatro italiano ed un garage aperto al pubblico. Riorganizzando il Rond-Point dei Champs-Élysées, indirizzo che ospita il Drugstore Publicis, l’edificio in cui è ospitato il Motor Village presenta, all’esterno, grandi vetrate trasparenti e decorazioni neoclassiche rinnovate. All’interno, i visitatori hanno a disposizione 5 piani distinti (di cui 2 rialzati) su 17 metri di altezza, collegati al centro da uno splendido tubo in vetro che accoglie le vetture esposte. La sistemazione interna è stata pensata come una scena teatrale per adattarsi alle diverse location delle mostre temporanee. Inoltre, Jean-Michel Wilmotte ha firmato l’arredamento del ristorante NoLita, posto al secondo piano, de la Terrazza, il caffè all’aperto su avenue Matignon, e della boutique.
Principale struttura architettonica del Motor Village è il tubo centrale in vetro di 14 metri di altezza che espone le auto dei marchi del Gruppo Fiat. Collocato al centro dell’edificio, la struttura è stato pensata come nucleo centrale che unisce i diversi piani ed è leggermente piatto sui lati e riprende la forma del logo Fiat. Le automobili, poste all’interno del tubo su una piattaforma di sollevamento, sono esposte una ad una su tutta l’altezza disponibile. Inoltre, grazie ad un meccanismo che si ispira alle scene di teatro, lo Spiralift, è possibile far salire e scendere silenziosamente le varie piattaforme cambiando così i punti di vista. L’impatto visivo del tubo è amplificato da molteplici retrovisori giganti appesi ai muri che creano un effetto di specchio infinito. Lo spettatore può quindi apprezzare i vari lati delle auto sotto angoli inediti, come un caleidoscopio gigante.
Al secondo piano del Motor Village parigino si trova il ristorante NoLita (North of Little Italy) che propone le migliori specialità della cucina italiana curate dallo chef Vittorio Beltramelli. Aperto fino alle 23 e capace di accogliere 80 persone, il raffinato locale assicura un servizio “autenticamente italiano”, caloroso, semplice e conviviale. Inoltre, il Motor Village parigino propone ai visitatori la Terrazza, un autentico caffè italiano, aperto dalle 8 alle 2 del mattino, che si affaccia direttamente su avenue Matignon. Ulteriore peculiarità del centro polivalente parigino è la programmazione musicale affidata a Thierry Planelle, direttore artistico di Virgin France e scenografo dell’audio di grandi eventi culturali ed artistici. Lo showroom ed il ristorante godono di atmosfere musicali a tutte le ore della giornata. Altra particolarità: ogni ora e mezz’ora è contraddistinta da titoli originali, vere e proprie firme sonore che uniscono voci italiane, colonne sonore di film di Nino Rota o arie di Verdi in una messa in onda moderna e creativa. Infine, al Motor Village sono previsti concerti live ed eventi musicali esclusivi.
Inoltre, il nuovo centro polivalente offre ai visitatori una vera novità nel campo degli showroom automobilistici: l’installazione di tre opere d’arte video uniche commissionate a tre artisti della scena internazionale dell’arte contemporanea (Pippo Lionni, Guillaume Paris e Hugues Reip) che saranno esposte per un anno. In particolare, l’opera “You are what you drive” dell’artista e designer Pippo Lionni, fedele al suo universo popolato da pittogrammi, invita il pubblico a giocare con la sua opera interattiva, influenzando in tempo reale i conducenti di ciascuno dei sei marchi presentati sul posto.
Invece, l’universo 3D di Guillaume Paris creato per l’occasione fa viaggiare nella “New Italy” attraverso un insieme di immagini e di sensazioni che evocano l’origine culturale e la diversità del Gruppo Fiat facendo riferimento alla velocità, alla raffinatezza, al comfort, all’eleganza e alla modernità. Conclude l’esposizione l’opera di Hugues Reip, realizzata in esclusiva per un muro a LED gigante, conduce nell’universo del motore del futuro, fondendo l’elemento liquido e le bolle di idrogeno che accompagnano i visitatori verso i piani superiori ed esplodono in onde concentriche il cui colore varia ad ogni ora della giornata.
Infine il Motor Village è uno spazio di incontro che vivrà al passo con l’attualità e con le novità del Gruppo Fiat. Eventi, serate, mostre temporanee nonché concerti sono all’ordine del giorno nel corso di tutto l’anno. Situata nel seminterrato, la Galleria è il luogo ideale per esporre le opere di diversi giovani artisti contemporanei, tanto sul piano della pittura e della fotografia che dell’arte video. Non ultimo, al Motor Village è in programma una serie di animazioni dedicate ai marchi del Gruppo Fiat che intratterrà i visitatori in un percorso interattivo, ludico ma al tempo stesso istruttivo: la prima sessione, dal 10 luglio al 15 agosto, avrà per protagonista la serie speciale Lancia Ypsilon ELLE. Dal 16 agosto al 26 settembre, il Motor Village vestirà i colori della sportività per festeggiare i 100 anni di Alfa Romeo. Dal 27 settembre al 30 ottobre, la tecnologia e l’ambiente saranno in primo piano con la presentazione del nuovo motore bicilindrico TwinAir, un’esclusiva del Gruppo Fiat che aumenta le prestazioni delle motorizzazioni, riducendo in modo significativo i consumi e le emissioni di CO2.
Principale struttura architettonica del Motor Village è il tubo centrale in vetro di 14 metri di altezza che espone le auto dei marchi del Gruppo Fiat. Collocato al centro dell’edificio, la struttura è stato pensata come nucleo centrale che unisce i diversi piani ed è leggermente piatto sui lati e riprende la forma del logo Fiat. Le automobili, poste all’interno del tubo su una piattaforma di sollevamento, sono esposte una ad una su tutta l’altezza disponibile. Inoltre, grazie ad un meccanismo che si ispira alle scene di teatro, lo Spiralift, è possibile far salire e scendere silenziosamente le varie piattaforme cambiando così i punti di vista. L’impatto visivo del tubo è amplificato da molteplici retrovisori giganti appesi ai muri che creano un effetto di specchio infinito. Lo spettatore può quindi apprezzare i vari lati delle auto sotto angoli inediti, come un caleidoscopio gigante.
Al secondo piano del Motor Village parigino si trova il ristorante NoLita (North of Little Italy) che propone le migliori specialità della cucina italiana curate dallo chef Vittorio Beltramelli. Aperto fino alle 23 e capace di accogliere 80 persone, il raffinato locale assicura un servizio “autenticamente italiano”, caloroso, semplice e conviviale. Inoltre, il Motor Village parigino propone ai visitatori la Terrazza, un autentico caffè italiano, aperto dalle 8 alle 2 del mattino, che si affaccia direttamente su avenue Matignon. Ulteriore peculiarità del centro polivalente parigino è la programmazione musicale affidata a Thierry Planelle, direttore artistico di Virgin France e scenografo dell’audio di grandi eventi culturali ed artistici. Lo showroom ed il ristorante godono di atmosfere musicali a tutte le ore della giornata. Altra particolarità: ogni ora e mezz’ora è contraddistinta da titoli originali, vere e proprie firme sonore che uniscono voci italiane, colonne sonore di film di Nino Rota o arie di Verdi in una messa in onda moderna e creativa. Infine, al Motor Village sono previsti concerti live ed eventi musicali esclusivi.
Inoltre, il nuovo centro polivalente offre ai visitatori una vera novità nel campo degli showroom automobilistici: l’installazione di tre opere d’arte video uniche commissionate a tre artisti della scena internazionale dell’arte contemporanea (Pippo Lionni, Guillaume Paris e Hugues Reip) che saranno esposte per un anno. In particolare, l’opera “You are what you drive” dell’artista e designer Pippo Lionni, fedele al suo universo popolato da pittogrammi, invita il pubblico a giocare con la sua opera interattiva, influenzando in tempo reale i conducenti di ciascuno dei sei marchi presentati sul posto.
Invece, l’universo 3D di Guillaume Paris creato per l’occasione fa viaggiare nella “New Italy” attraverso un insieme di immagini e di sensazioni che evocano l’origine culturale e la diversità del Gruppo Fiat facendo riferimento alla velocità, alla raffinatezza, al comfort, all’eleganza e alla modernità. Conclude l’esposizione l’opera di Hugues Reip, realizzata in esclusiva per un muro a LED gigante, conduce nell’universo del motore del futuro, fondendo l’elemento liquido e le bolle di idrogeno che accompagnano i visitatori verso i piani superiori ed esplodono in onde concentriche il cui colore varia ad ogni ora della giornata.
Infine il Motor Village è uno spazio di incontro che vivrà al passo con l’attualità e con le novità del Gruppo Fiat. Eventi, serate, mostre temporanee nonché concerti sono all’ordine del giorno nel corso di tutto l’anno. Situata nel seminterrato, la Galleria è il luogo ideale per esporre le opere di diversi giovani artisti contemporanei, tanto sul piano della pittura e della fotografia che dell’arte video. Non ultimo, al Motor Village è in programma una serie di animazioni dedicate ai marchi del Gruppo Fiat che intratterrà i visitatori in un percorso interattivo, ludico ma al tempo stesso istruttivo: la prima sessione, dal 10 luglio al 15 agosto, avrà per protagonista la serie speciale Lancia Ypsilon ELLE. Dal 16 agosto al 26 settembre, il Motor Village vestirà i colori della sportività per festeggiare i 100 anni di Alfa Romeo. Dal 27 settembre al 30 ottobre, la tecnologia e l’ambiente saranno in primo piano con la presentazione del nuovo motore bicilindrico TwinAir, un’esclusiva del Gruppo Fiat che aumenta le prestazioni delle motorizzazioni, riducendo in modo significativo i consumi e le emissioni di CO2.
Nessun commento:
Posta un commento