Fiat Group Automobiles ha partecipato nel mese di ottobre u.s. alla settima edizione di “Autostyle Design Competition”, un laboratorio sull’industria dell’automobile che ha consentito di valutare e meglio comprendere i processi di ricerca e sperimentazione connessi alla nascita e all’evoluzione dei modelli. In programma dal 14 al 15 ottobre, il prestigioso evento è stato ospitato presso il complesso monastico del Polirone, alle porte di Mantova, che un esteso ed accurato restauro ha ricondotto a nuovi fasti, dopo i suoi primi 1000 anni di vita.
Ai partecipanti - designer, tecnici dell’auto e cultori dello stile - la manifestazione ha offerto un ricco calendario di appuntamenti ad iniziare dai risultati del VII Concorso Internazionale “Versioni Speciali”, riservato a 12 studenti di accademie di design auto. La commissione che ha valutato le 26 proposte dei 12 finalisti - selezionati da tutto il mondo - era composta dai designer delle maggiori case automobilistiche tra i quali Roberto Giolito, responsabile Fiat Style di Fiat Group Automobiles.
Inoltre, l’appuntamento mantovano ha previsto alcuni workshop sulla nascita di nuovi modelli nei diversi Centri Stile. Tra questi segnaliamo “Personalizzazione e lifestyle attraverso colori e materiali” di Rossella Guasco, responsabile del Color and Material Style Fiat. «La mission del Centro Stile Fiat Group Automobiles è quella di pensare, disegnare e progettare automobili belle, capaci di stupire e appassionare il cliente nel rispetto dei valori dei singoli brand del Gruppo – ha spiegato Rossella Guasco -. Quindi è necessario interpretare gli aspetti più pratici e funzionali delle vetture Fiat, quelli più fashion e glamour delle automobili Lancia, quelli più dinamici e prestazionali dei modelli Alfa Romeo».
Infine, i partecipanti alla rassegna hanno avuto la possibilità di comprendere le tendenze stilistiche attuali e future ammirando alcuni modelli e prototipi esposti ad “Autostyle Design Competition 2010” e tra questi Fiat 500 TwinAir e Alfa Romeo Giulietta. La prima vettura interpreta perfettamente i valori e il DNA del brand Fiat: simpatica, innovativa, friendly, vicina alla gente e soprattutto “ecologica”, come dimostrano i suoi motori rispettosi dell’ambiente. Un esempio? Il rivoluzionario bicilindrico TwinAir da 85 CV, il propulsore a benzina turbo con le emissioni più basse al mondo: 92 g/km con cambio robotizzato Dualogic e 95 g/Km con cambio meccanico. Senza dimenticare che fin dal lancio il modello Fiat 500 ha dimostrato di non essere semplicemente una super-compatta di segmento city car, ma una vera e propria “piattaforma” sulla quale Fiat sta creando un’intera famiglia di vetture con tecnologia e cura del dettaglio da categoria superiore.
Accanto alla “piccola” Fiat sfila anche l’affascinate Giulietta, la vettura che nasce dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la supercar 8C Competizione, proseguito con i modelli 8C Spider e MiTo, e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani che, da una parte, riporta al passato glorioso del brand, dall’altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione. Del resto, le vetture Alfa Romeo, di ieri e di oggi, si contraddistinguono nel panorama internazionale per uno stile essenziale capace di trasmettere forti emozioni e una ricerca tecnica sempre all’avanguardia, oltre ad una tenuta di strada e piacere di guida ai massimi livelli.
Ai partecipanti - designer, tecnici dell’auto e cultori dello stile - la manifestazione ha offerto un ricco calendario di appuntamenti ad iniziare dai risultati del VII Concorso Internazionale “Versioni Speciali”, riservato a 12 studenti di accademie di design auto. La commissione che ha valutato le 26 proposte dei 12 finalisti - selezionati da tutto il mondo - era composta dai designer delle maggiori case automobilistiche tra i quali Roberto Giolito, responsabile Fiat Style di Fiat Group Automobiles.
Inoltre, l’appuntamento mantovano ha previsto alcuni workshop sulla nascita di nuovi modelli nei diversi Centri Stile. Tra questi segnaliamo “Personalizzazione e lifestyle attraverso colori e materiali” di Rossella Guasco, responsabile del Color and Material Style Fiat. «La mission del Centro Stile Fiat Group Automobiles è quella di pensare, disegnare e progettare automobili belle, capaci di stupire e appassionare il cliente nel rispetto dei valori dei singoli brand del Gruppo – ha spiegato Rossella Guasco -. Quindi è necessario interpretare gli aspetti più pratici e funzionali delle vetture Fiat, quelli più fashion e glamour delle automobili Lancia, quelli più dinamici e prestazionali dei modelli Alfa Romeo».
Infine, i partecipanti alla rassegna hanno avuto la possibilità di comprendere le tendenze stilistiche attuali e future ammirando alcuni modelli e prototipi esposti ad “Autostyle Design Competition 2010” e tra questi Fiat 500 TwinAir e Alfa Romeo Giulietta. La prima vettura interpreta perfettamente i valori e il DNA del brand Fiat: simpatica, innovativa, friendly, vicina alla gente e soprattutto “ecologica”, come dimostrano i suoi motori rispettosi dell’ambiente. Un esempio? Il rivoluzionario bicilindrico TwinAir da 85 CV, il propulsore a benzina turbo con le emissioni più basse al mondo: 92 g/km con cambio robotizzato Dualogic e 95 g/Km con cambio meccanico. Senza dimenticare che fin dal lancio il modello Fiat 500 ha dimostrato di non essere semplicemente una super-compatta di segmento city car, ma una vera e propria “piattaforma” sulla quale Fiat sta creando un’intera famiglia di vetture con tecnologia e cura del dettaglio da categoria superiore.
Accanto alla “piccola” Fiat sfila anche l’affascinate Giulietta, la vettura che nasce dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la supercar 8C Competizione, proseguito con i modelli 8C Spider e MiTo, e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani che, da una parte, riporta al passato glorioso del brand, dall’altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione. Del resto, le vetture Alfa Romeo, di ieri e di oggi, si contraddistinguono nel panorama internazionale per uno stile essenziale capace di trasmettere forti emozioni e una ricerca tecnica sempre all’avanguardia, oltre ad una tenuta di strada e piacere di guida ai massimi livelli.
Nessun commento:
Posta un commento